Istituto Comprensivo "Leonardo Sciascia"
  Scoglitti (RG)

Scuola Primaria

  La Scuola Primaria sostiene
l’alfabetizzazione di base
lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico
la formazione di cittadini consapevoli e responsabili

 

Plessi

 

Tempo scuola

Campanella

 

27 ore settimanali su 5 giorni

Sciascia

 

27 ore settimanali su 5 giorni

Adozioni libri di testo Anno Scolastico 2019-2020
1_Classi Prime.pdf  
2_Classi Seconde.pdf  
3_Classi Terze.pdf  
4_Classi Quarte.pdf  
5_Classi Quinte.pdf  
6_Classe Terza - Plesso Campanella.pdf  
7_Classi Quinte - Plesso Campanella.pdf  
a.s. 2019/2020
Attività di arricchimento curriculare ed axtracurriculare

laboratorio di ceramica

percorsi di educazione ambientale

teatro

percorsi di educazione alla legalità

attività di manipolazione,making e coding

attività di propedeutica musicale e coreutica per le classi quinte

Progetto sport di classe

 

Risultato immagini per progetto sport di classe

 

 

 

Il plesso Campanella festeggia il Carnevale

martedì 25 febbraio 2020:  Festa, musica, balli e maschere  per divertirsi ma anche per avviare il laboratorio teatrale mettendo in risalto il profondo rapporto tra il teatro e il Carnevale.
“Lo spettacolo teatrale ha un tempo proprio, il tempo della festa del Carnevale” (Michel Plaisance)

 

Teatro alla Primaria: Calù e il lago Kivù

Lunedì 10 febbraio e martedì 11 febbraio 2020 presso l’auditorium del plesso Sciascia, gli alunni della Scuola Primaria hanno assistito allo spettacolo teatrale intitolato “Calù e il lago Kivù”, proposto dall’Associazione culturale Abaco-il teatro conta. Gli attori in scena hanno dato vita ad uno spettacolo a misura di bambino divertente e coinvolgente, che ha permesso ai piccoli spettatori di avvicinarsi al mondo del teatro e all’arte della recitazione, esplorando diversi linguaggi espressivi dalla forte valenza educativa.

 

La Scuola Primaria  festeggia il Natale

Anche quest'anno, in preparazione alla Festa di natale, gli alunni dell'istituto sono stati coinvolti in un percorso didattico-educativo sulla solidarietà allestendo i mercatini eco-solidali. Il DS Prof.ssa Giuseppina Spataro ha promosso tale iniziativa che rientra "nell'ambito dell'educazione alla pace e alla cittadinanza". La DS afferma che "Il Natale è un'occasione da non perdere per recuperare il valore autentico delle tradizioni cristiana attraverso l'allestimento del presepe tipico italiano".