L’importanza della memoria
27 gennaio 2020 ore 11.00
Auditorium Plesso Sciascia
Con la legge n. 211 del 20 luglio del 2000, il Parlamento italiano ha riconosciuto il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti” specificando, all’art. 2, che in occasione di tale giorno “sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”.
In ricorrenza del Giorno della Memoria il nostro istituto ha organizzato l’evento “L’importanza della memoria”: un percorso di ricerca e riflessione sviluppata nel corso del curricolo con il coinvolgimento diretto degli studenti per imparare ad esercitare nella nostra società una cittadinanza attiva e consapevole.
0